Focus Transizione refrigeranti e normative

05.11.2025

Trigenerazione con ammoniaca: freddo, calore ed energia in un’unica soluzione sostenibile

La trigenerazione con ammoniaca integra freddo, calore ed energia elettrica in un unico sistema ad alta efficienza, con zero GWP e applicazioni ideali nel settore industriale del freddo. 

La trigenerazione rappresenta una delle tecnologie più avanzate per l’efficienza energetica nel settore HVAC-R: consente la produzione simultanea di calore, freddo ed energia elettrica da un’unica fonte primaria.

Quando integrata con ammoniaca (NH₃) come fluido frigorigeno naturale, la trigenerazione combina elevato rendimento termodinamico, assenza di GWP e riduzione delle emissioni di gas serra.

Da un’unica fonte energetica – che può essere biomassa, cogenerazione, solare termico o altra risorsa termica locale – è possibile soddisfare, in modo coordinato, le esigenze di riscaldamento, raffreddamento e alimentazione elettrica di processi industriali o infrastrutture complesse.

Un sistema concepito per rispondere in modo efficiente ai carichi variabili tipici della refrigerazione professionale e industriale.

 

Come funziona un impianto di trigenerazione con ammoniaca

Il principio è quello della cogenerazione estesa: una fonte primaria genera energia termica ed elettrica.

Parte del calore viene poi impiegata per alimentare un ciclo frigorifero ad ammoniaca, capace di produrre freddo per climatizzazione o per processi industriali.

Grazie al suo alto calore latente di evaporazione, l’ammoniaca è in grado di offrire prestazioni elevate nei cicli frigoriferi, riducendo al minimo i consumi energetici.

L’intero sistema è gestito da controlli digitali avanzati, che modulano i tre moduli – elettrico, termico e frigorifero – in funzione della domanda reale, garantendo massima efficienza e continuità operativa.

Inoltre, il recupero del calore di scarto permette di migliorare ulteriormente il bilancio energetico, limitando gli sprechi e aumentando la sostenibilità complessiva dell’impianto.

 

Vantaggi per efficienza e sostenibilità

I benefici della trigenerazione con ammoniaca si esprimono su più livelli:

  • Efficienza energetica globale superiore rispetto ai sistemi separati;
  • Riduzione dei consumi fossili e delle emissioni di CO₂;
  • Adozione di un refrigerante naturale con zero GWP e zero ODP;
  • Maggiore indipendenza energetica per i siti produttivi con fabbisogni termici e frigoriferi continui.

Per il settore della refrigerazione industriale, questa tecnologia consente minori costi di esercizio, migliore stabilità termica e una valorizzazione dell’immagine ambientale dell’azienda.

Un passo concreto verso una refrigerazione realmente sostenibile, senza compromessi prestazionali.

 

Sfide progettuali e requisiti di sicurezza

L’integrazione della trigenerazione con ammoniaca richiede progettazione accurata e competenze specialistiche.
I moduli termici, frigoriferi ed elettrici devono essere dimensionati in modo bilanciato, per evitare che un ciclo prevalga sugli altri e comprometta l’efficienza complessiva.

L’ammoniaca, pur essendo un refrigerante naturale e performante, comporta specifici obblighi di sicurezza:

  • sistemi di contenimento e rilevamento fughe;
  • ventilazione forzata e procedure di emergenza;
  • rispetto delle normative EN 378 e ATEX, nonché delle disposizioni locali in materia di impianti a rischio.

L’investimento iniziale rimane superiore rispetto a sistemi convenzionali, ma i benefici economici e ambientali a lungo termine ne giustificano l’adozione nei contesti più energivori.

 

Applicazioni ideali nel settore industriale e del freddo

La trigenerazione con ammoniaca trova applicazione nei settori industriali ad alto consumo termico e frigorifero, come:

  • industria alimentare e lattiero-casearia;
  • poli logistici del freddo e magazzini frigoriferi;
  • impianti di processo chimico o farmaceutico;
  • ospedali, centri commerciali e grandi edifici con carichi energetici costanti.

Particolarmente efficace nei contesti dove è disponibile una fonte termica locale (biomassa, calore di recupero, solare termico), questa tecnologia consente di sfruttare ogni kWh prodotto, massimizzando il ritorno energetico ed economico dell’impianto.