Focus Eventi e formazione

03.11.2025

Refrigeranti naturali protagonisti a REFRIGERA 2025: tecnologie, sicurezza e sostenibilità

A REFRIGERA 2025 una mostra dedicata ai refrigeranti naturali illustrerà tecnologie, applicazioni e soluzioni già pronte per una refrigerazione più sostenibile. 

Dal 5 al 7 novembre 2025, durante REFRIGERA 2025, sarà allestita la mostra collettiva “Fluidi refrigeranti naturali: il futuro è già qui”, uno spazio tecnico interamente dedicato alle tecnologie e applicazioni basate su refrigeranti naturali.

L’obiettivo è chiaro: dimostrare che la transizione è già in corso e che soluzioni efficienti e sicure sono oggi una realtà concreta per il settore del freddo.

La mostra offrirà un percorso formativo con pannelli esplicativi, casi studio e impianti reali, evidenziando le applicazioni pratiche dei principali refrigeranti naturali — CO₂ (R744), propano (R290), isobutano (R600a) e ammoniaca (R717) — oggi protagonisti della nuova generazione di sistemi di refrigerazione industriale e commerciale.

 

Refrigeranti naturali come nuovo standard del settore

L’iniziativa nasce in un momento chiave per la filiera del freddo, impegnata nel percorso di decarbonizzazione e conformità normativa.

I refrigeranti naturali rappresentano oggi la risposta più concreta a tre esigenze centrali del settore:

  • la riduzione del GWP e dell’impatto ambientale complessivo dei sistemi di refrigerazione;
  • l’adeguamento alle normative europee su gas fluorurati e restrizione dei PFAS;
  • il mantenimento di elevati standard di efficienza e sicurezza impiantistica.

Attraverso la mostra, REFRIGERA 2025 offrirà una panoramica tecnica e divulgativa che metterà in luce la maturità delle tecnologie già disponibili, il loro impiego in impianti reali e le prospettive di sviluppo per i prossimi anni.

 

Un punto di riferimento per tecnici e operatori del freddo

La mostra rappresenterà un momento di aggiornamento e confronto per tutta la filiera della refrigerazione.

  • Progettisti e installatori potranno approfondire casi concreti di impianti con refrigeranti naturali, valutarne la fattibilità e individuare le soluzioni più adatte al proprio ambito operativo;
  • Manutentori e tecnici frigoristi avranno modo di analizzare aspetti legati alla sicurezza, alla formazione e alla gestione del rischio;
  • Aziende e produttori potranno presentare componenti e sistemi già compatibili con CO₂, propano e ammoniaca, pronti per l’integrazione su larga scala.

Un’occasione per mettere in rete competenze tecniche, ricerca e industria, con l’obiettivo di rendere la transizione verso i refrigeranti naturali un percorso condiviso, concreto e accessibile.

 

REFRIGERA 2025 come piattaforma per la refrigerazione sostenibile

La mostra “Fluidi refrigeranti naturali: il futuro è già qui” consolida il ruolo di REFRIGERA 2025 come piattaforma di riferimento per la refrigerazione industriale, commerciale e logistica.

Un’iniziativa che non si limita a presentare prodotti, ma racconta il percorso evolutivo della refrigerazione sostenibile, valorizzando le persone, le competenze e la cultura tecnica che stanno trasformando il settore.