REFRIGERA 2025: numeri da record
REFRIGERA 2025 segna +12% di spazio espositivo rispetto al 2023: 5.000 m², oltre 260 espositori da 25 Paesi, nuova area “SURGELA-Freezing Tech” e agenda congressuale ampia
A due mesi dall’apertura, la nuova edizione di REFRIGERA registra numeri in netta crescita rispetto al 2023: la superficie espositiva ha superato i 5.000 m² netti, con un aumento del 12% rispetto all’ultima edizione; gli espositori sono oltre 260, provenienti da 25 Paesi, tra cui Germania, Spagna, UK, Cina e altri. BolognaFiere ospiterà l’evento dal 5 al 7 novembre 2025, che si concentra su tecnologia, sostenibilità e logistica del freddo. Oltre ai padiglioni tradizionali, debutta l’area “SURGELA-Freezing Tech” per surgelazione e conservazione alimentare.
Un convegno inaugurale dedicato alla sostenibilità vedrà la presenza di figure istituzionali e scientifiche di rilievo.
Aree espositive e internazionalità in crescita
REFRIGERA 2025 si prepara a una forte espansione: la superficie espositiva netta supera i 5.000 m², un valore che rappresenta un +12% rispetto al 2023. Questo indica che l’evento sta attirando direttamente più aziende e più partecipazione internazionale.
Gli espositori, oltre 260, arrivano da 25 paesi tra cui Cina, Germania, Turchia, Spagna e Regno Unito. La varietà geografica delle aziende partecipanti segnala che il mercato della refrigerazione in Italia attira interesse oltre confine, sia per l’export che per la collaborazione tecnologica. L’espansione fisica dello spazio espositivo consente di inserire aree speciali tematiche e di diversificare le offerte, integrando soluzioni per la surgelazione, conservazione, logistica del freddo e componentistica.
Novità dell’edizione 2025: SURGELA-Freezing Tech e contenuti tecnici
Una delle grandi novità è l’area SURGELA-Freezing Tech: dedicata alle tecnologie per la produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti surgelati. Qui saranno presenti tecnologie di pre-trattamento, attrezzature per stoccaggio, sistemi packaging e servizi correlati. Il programma tecnico veleggia verso circa 50 sessioni congressuali, tra cui il convegno inaugurale “Sostenibilità: la refrigerazione al centro”.Questi elementi rafforzano l’approccio della fiera non solo come esposizione, ma come hub di conoscenza, formativo e tecnologico.
Impatto sul settore: cosa significa per operatori frigoristi, industria e logistica del freddo
L’aumento della scala espositiva e del numero di espositori indica che il settore della refrigerazione percepisce opportunità crescenti: innovazione nei prodotti, normative ambientali più stringenti, richiesta di efficienza energetica, refrigeranti a basso potenziale di GWP. Per frigoristi, produttori e progettisti, Refrigera 2025 sarà un’occasione per aggiornarsi su trend, prodotti e best practice, ma anche per stabilire partnership commerciali.
L’area logistica e surgelazione in particolare mette sotto i riflettori sfide come la stabilità della catena del freddo, il packaging avanzato, la conservazione post-raccolta. Il supporto di associazioni e patrocini istituzionali garantiscono credibilità e visibilità all’evento.
