Raccorderia in rame per CO₂: alte prestazioni e sicurezza certificata nella refrigerazione industriale
La nuova raccorderia in lega rame-ferro di Lombarda Raccordi garantisce affidabilità, resistenza e sicurezza per gli impianti di refrigerazione a CO₂ ad alta pressione, rispondendo alle esigenze di efficienza e sostenibilità del settore
La diffusione sempre più ampia dell’anidride carbonica (CO₂ / R744) come refrigerante naturale nei sistemi di refrigerazione commerciale e industriale rappresenta una delle principali evoluzioni del settore HVAC/R. Tuttavia, l’utilizzo di CO₂ comporta pressioni di esercizio molto più elevate rispetto ai refrigeranti tradizionali, richiedendo componenti meccanici progettati per garantire la massima sicurezza, affidabilità e durata nel tempo.
In risposta a queste esigenze, Lombarda Raccordi ha sviluppato una nuova gamma di raccorderia in lega rame-ferro specificamente pensata per i circuiti a CO₂, capace di assicurare prestazioni costanti anche in presenza di condizioni operative estreme e cicli termici impegnativi.
Lega rame-ferro (CuFe2P): stabilità e resistenza per alte pressioni
Il cuore tecnologico di questa gamma è la lega CuFe2P, un materiale che combina le proprietà conduttive del rame con la robustezza meccanica del ferro e la stabilità del fosforo. Grazie a questa composizione, i raccordi garantiscono una resistenza meccanica nettamente superiore rispetto ai tradizionali raccordi in rame puro, evitando deformazioni e micro-cricche anche in presenza di pressioni che superano i 130 bar.
La stabilità dimensionale e la resistenza alla corrosione della lega assicurano inoltre un’elevata durabilità nel tempo, riducendo il rischio di perdite e garantendo un comportamento affidabile lungo l’intero ciclo di vita dell’impianto. L’ampio intervallo termico di funzionamento, da –196 °C a +150 °C, rende questi componenti idonei sia per impianti industriali di refrigerazione che per applicazioni in ambito commerciale, dove sono richieste elevate prestazioni in condizioni operative variabili.
Certificazioni e test di resistenza per impianti a CO₂ ad alta pressione
Ogni raccordo è progettato e realizzato nel rispetto delle principali normative europee di settore – EN 14276-1 (allegato B), EN 378-2 e EN 14276-2 – che definiscono i requisiti per apparecchiature e tubazioni ad alta pressione.
La gamma copre un ampio ventaglio di dimensioni, da 3⁄8″ a 2 1⁄8″, con la possibilità di utilizzare raccordi transitori in misure pollici-millimetri per una maggiore flessibilità nella progettazione e nell’installazione.
Le prove di laboratorio effettuate da Lombarda Raccordi attestano la capacità dei raccordi di resistere a sollecitazioni meccaniche e termiche elevate senza alterazioni strutturali, garantendo una perfetta tenuta anche dopo numerosi cicli di pressione. Questo livello di controllo qualitativo è alla base della sicurezza e dell’affidabilità che contraddistinguono la raccorderia destinata ai sistemi a CO₂.
Ottimizzazione delle operazioni di installazione e ciclo di vita sostenibile
Un ulteriore punto di forza della raccorderia in lega CuFe2P è la facilità di installazione. La particolare composizione del materiale agevola le operazioni di brasatura, consentendo giunzioni precise e pulite con l’utilizzo di leghe saldanti a base d’argento (≥ 5%) e decapanti tipo FH10.
Il risultato è un montaggio più rapido, sicuro e duraturo, con un rischio minimo di difetti o perdite nel tempo.
Dal punto di vista ambientale, i raccordi di Lombarda Raccordi sono privi di elementi tossici e garantiscono una lunga durata operativa, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e i costi di manutenzione complessivi dell’impianto. In questo modo, rappresentano una soluzione coerente con i principi della refrigerazione sostenibile, orientata a ridurre consumi, emissioni e materiali di scarto.
Un partner di esperienza nel settore HVAC/R
Attiva dal 1979, Lombarda Raccordi è oggi una realtà di riferimento nella produzione di componenti per impianti HVAC/R, con una competenza riconosciuta nella lavorazione del rame e delle sue leghe. L’azienda opera con un sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001 e investe costantemente in ricerca e innovazione per sviluppare soluzioni tecniche in linea con le esigenze dei nuovi refrigeranti naturali e dei sistemi ad alta efficienza.
La gamma di raccorderia per CO₂ rappresenta la sintesi di questa esperienza: un prodotto affidabile, performante e progettato per accompagnare progettisti, installatori e costruttori di impianti nella transizione verso una refrigerazione più sicura, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
