04.11.2025

La 15ª edizione di ATMO Europe apre al cooling per data center e rilancia il dibattito sui PFAS nel settore HVAC&R

La quindicesima edizione di ATMO Europe, in programma il 24 e 25 novembre 2025 a Padova, si preannuncia come un appuntamento chiave per il mondo della refrigerazione e del raffrescamento.

Organizzata da ATMOsphere, la conferenza amplia il proprio orizzonte, includendo non solo le tecnologie basate su refrigeranti naturali ma anche soluzioni “refrigerant-free” come il raffreddamento calorico, e per la prima volta introduce un focus dedicato al raffreddamento dei data center.

Due novità centrali

  • Il settore dei data center, in forte espansione, entra nel programma con una sessione specifica che analizzerà trend di mercato, normative, casi applicativi di free-cooling, chiller a refrigeranti naturali e pompe di calore.
  • Il tema dei PFAS, già al centro del dibattito europeo, viene rilanciato con un panel dedicato che approfondirà la proposta di restrizione universale, la questione dell’acido trifluoroacetico (TFA) e gli impatti ambientali e normativi legati all’uso dei fluorurati.

Oltre alle nuove aree tematiche, il programma di ATMO Europe includerà numerosi case study legati alla refrigerazione, all’HVAC e alle pompe di calore industriali, con esempi concreti di applicazione di CO₂, idrocarburi e soluzioni integrate di grandi dimensioni.

Non mancherà inoltre una sessione sul raffrescamento calorico, tecnologia emergente che consente di ottenere prestazioni di raffreddamento senza l’impiego di refrigeranti chimici, grazie all’utilizzo di materiali innovativi e processi ad alta efficienza energetica.

Un segnale forte per l’industria della refrigerazione

Nel contesto regolamentare europeo, la transizione verso refrigeranti naturali e tecnologie alternative è ormai una priorità. L’apertura verso il cooling dei data center dimostra come il settore della refrigerazione si stia evolvendo oltre i confini tradizionali, abbracciando anche ambiti a elevata intensità energetica e tecnologica.

Parallelamente, il dibattito sui PFAS richiama l’attenzione sulle responsabilità ambientali e sanitarie delle aziende, evidenziando l’importanza di scelte consapevoli lungo tutta la filiera.

Un’occasione strategica per il mercato B2B HVAC&R

ATMO Europe 2025 offrirà un’occasione unica per produttori, installatori, utilizzatori finali e policy maker di confrontarsi sulle tendenze più attuali e sulle soluzioni più sostenibili del mercato. Sarà anche un momento di networking e aggiornamento su normative emergenti, opportunità di business e modelli industriali orientati alla decarbonizzazione e all’efficienza.

Con la nuova edizione, ATMO Europe si conferma come uno dei principali eventi europei dedicati all’innovazione nella refrigerazione naturale e sostenibile, aprendo la strada a un futuro sempre più attento all’ambiente e all’evoluzione tecnologica del settore.

Scrivi un messaggio a ATMOsphere Europe Summit

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di Refriexpo e politica di protezione dei dati e privacy di Refriexpo.