Enerblue: il futuro della refrigerazione passa dal refrigerante naturale R290
Pompe di calore e chiller con refrigerante naturale R290 per una climatizzazione e refrigerazione sostenibile, silenziosa ed efficiente
Da sempre orientata all’innovazione e alla sostenibilità, Enerblue si distingue nel panorama HVAC&R per lo sviluppo di pompe di calore e chiller aria-acqua con refrigeranti naturali. Una visione pionieristica che oggi si traduce in soluzioni concrete per la climatizzazione e la refrigerazione efficienti, sicure e rispettose dell’ambiente.
La filosofia Enerblue: efficienza, sicurezza e rispetto per l’ambiente
Fondata in Veneto, Enerblue nasce con un obiettivo preciso: progettare sistemi che coniughino alte prestazioni, affidabilità e ridotto impatto ambientale. L’azienda è stata tra le prime in Europa ad adottare propano (R290) come refrigerante standard, anticipando le direttive europee sul phase-down degli HFC e contribuendo alla diffusione di tecnologie a basso GWP (Global Warming Potential).
Oggi la gamma Enerblue copre potenze che spaziano dal residenziale fino al grande impianto industriale, offrendo soluzioni ideali per edifici pubblici, hotel, centri direzionali, complessi residenziali e applicazioni industriali. Ogni prodotto è progettato per garantire massima efficienza energetica stagionale, riduzione dei consumi e un funzionamento affidabile anche in condizioni climatiche estreme.
PALLADIUM: la nuova generazione di pompe di calore silenziose
Tra le gamme di punta spicca PALLADIUM, la pompa di calore aria-acqua a bassissima rumorosità con refrigerante naturale R290.
Disponibile in versioni 2 tubi, 4 tubi e DWS, PALLADIUM copre potenze da 50 a 164 kW in riscaldamento e fino a 135 kW in raffrescamento, con mandata acqua fino a 70 °C e un’eccezionale efficienza anche a basse temperature esterne (fino a –20 °C).
Il punto di forza della gamma è la silenziosità record, con un livello di pressione sonora che può scendere fino a 38 dB(A) a 10 metri, valore che la rende ideale per installazioni in aree urbane o in contesti sensibili al rumore come scuole, strutture sanitarie e contesti residenziali di pregio.
Un risultato ottenuto grazie a un accurato lavoro di ricerca su ventilatori EC a bassa velocità, compressori scroll insonorizzati e scambiatori microtubo, che riducono le cariche di gas e migliorano l’efficienza del ciclo frigorifero.
Dalla climatizzazione alla refrigerazione: un’unica visione sostenibile
Le tecnologie Enerblue non si limitano al comfort termico. L’azienda è impegnata nello sviluppo di soluzioni per la refrigerazione industriale e commerciale basate su gas naturali come propano e CO₂, capaci di offrire le stesse performance delle soluzioni tradizionali, ma con un impatto ambientale drasticamente inferiore.
La produzione avviene interamente in Italia, dove ogni macchina viene testata e collaudata in camera climatica prima della consegna. Una cura artigianale unita a una forte componente ingegneristica, che consente di personalizzare le unità in base alle esigenze di progetto e di integrazione impiantistica.
Innovazione e digitalizzazione al servizio dei progettisti
Enerblue accompagna i professionisti del settore in ogni fase del progetto: dalla configurazione iniziale all’installazione, fino al controllo e monitoraggio remoto.
Il sistema di supervisione Manager Pro consente di gestire fino a sei unità in cascata, ottimizzando il funzionamento, riducendo i consumi e migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto.
Un approccio che unisce tecnologia, digitalizzazione e sostenibilità, con l’obiettivo di offrire un supporto tecnico concreto a progettisti, installatori e energy manager.
Verso una refrigerazione sempre più naturale
In un settore in continua evoluzione, Enerblue conferma la propria posizione di leader nella transizione verso una refrigerazione naturale e sostenibile.
Le sue pompe di calore e i sistemi a propano rappresentano oggi una delle risposte più avanzate alle nuove normative europee e alla crescente richiesta di comfort a basso impatto ambientale.
Enerblue è la dimostrazione che innovazione e responsabilità ambientale possono convivere, offrendo al mercato HVAC&R una gamma di soluzioni capaci di unire performance, sicurezza e rispetto per il pianeta.
